IL MIO LAVORO
![margherita-lucaroni-biologo-nutrizionista-2](https://www.lucaroninutrizionista.it/wp-content/uploads/2023/03/margherita-lucaroni-biologo-nutrizionista-2.jpg)
Di cosa si occupa il Biologo Nutrizionista?
Il Biologo Nutrizionista è un esperto in grado di realizzare percorsi alimentari personalizzati, adatti al benessere ed alle esigenze della persona. Una figura professionale riconosciuta dal Consiglio Superiore di Sanità che “può autonomamente elaborare profili nutrizionali al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta un miglioramento del proprio benessere, quale orientamento nutrizionale finalizzato al miglioramento dello stato di salute. In tale ambito può suggerire o consigliare integratori alimentari, qualora la dieta non fosse sufficiente a soddisfare i fabbisogni energetici e nutrizionali, stabilendone o indicandone anche le modalità di assunzione” (Parere del Consiglio Superiore di Sanità del 12/04/2011).
Inoltre, il Biologo Nutrizionista può determinare diete ottimali per la collettività (mense aziendali, gruppi sportivi etc.) in relazione alla loro composizione ed alle caratteristiche dei soggetti, determinare diete speciali per particolari accertate condizioni patologiche in ospedali, nosocomi etc., progettare e attuare programmi di educazione alimentare finalizzati alla diffusione delle conoscenze di stili alimentari corretti.
A CHI MI RIVOLGO
Elaboro piani alimentari personalizzati e fornisco consigli ed indicazioni alimentari per:
![](https://www.lucaroninutrizionista.it/wp-content/uploads/2022/07/Icone_Dimagrimento_Verdino-140x140.png)
DIMAGRIMENTO
![](https://www.lucaroninutrizionista.it/wp-content/uploads/2022/07/Icone_Sport-e-Attivita-fisica_Verdino-140x140.png)
SPORT E ATTIVITÀ FISICA
![](https://www.lucaroninutrizionista.it/wp-content/uploads/2022/07/Icone_Vegetariani-e-Vegani_Verdino-140x140.png)
ALIMENTAZIONE VEGETARIANA E VEGANA
![](https://www.lucaroninutrizionista.it/wp-content/uploads/2022/07/Icone_Gravidanza_Verdino-140x140.png)
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
![](https://www.lucaroninutrizionista.it/wp-content/uploads/2022/07/Icone_Sottopeso_Verdino-140x140.png)
SOTTOPESO
![](https://www.lucaroninutrizionista.it/wp-content/uploads/2022/07/Icone_Infanzia_Verdino-140x140.png)
INFANZIA E
ADOLESCENZA
![](https://www.lucaroninutrizionista.it/wp-content/uploads/2022/07/Icone_Patologie_Verdino-140x140.png)
PATOLOGIE
![dimagrimento - margherita lucaroni nutrizionista icon 300x300 dimagrimento - margherita lucaroni nutrizionista icon 300x300](https://www.lucaroninutrizionista.it/wp-content/uploads/2023/03/dimagrimento-margherita-lucaroni-nutrizionista-icon-300x300-1-140x140.png)
DIMAGRIMENTO
![](https://www.lucaroninutrizionista.it/wp-content/uploads/2022/07/Icone_Sport-e-Attivita-fisica_Verdino-140x140.png)
SPORT E ATTIVITÀ FISICA
![](https://www.lucaroninutrizionista.it/wp-content/uploads/2022/07/Icone_Vegetariani-e-Vegani_Verdino-140x140.png)
ALIMENTAZIONE VEGETARIANA E VEGANA
![](https://www.lucaroninutrizionista.it/wp-content/uploads/2022/07/Icone_Gravidanza_Verdino-140x140.png)
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
![](https://www.lucaroninutrizionista.it/wp-content/uploads/2022/07/Icone_Sottopeso_Verdino-140x140.png)
SOTTOPESO
![](https://www.lucaroninutrizionista.it/wp-content/uploads/2022/07/Icone_Infanzia_Verdino-140x140.png)
INFANZIA E
ADOLESCENZA
![](https://www.lucaroninutrizionista.it/wp-content/uploads/2022/07/Icone_Patologie_Verdino-140x140.png)
PATOLOGIE
COME FUNZIONA IL PERCORSO IN STUDIO
Il percorso è personalizzato sul singolo individuo ed è suddiviso in 4 momenti distinti, ciascuno dei quali ha differenti caratteristiche.
1. PRIMA VISITA NUTRIZIONALE
Nel corso della prima visita viene effettuata la valutazione dello stato nutrizionale, stimato il fabbisogno energetico e definiti gli obiettivi da raggiungere. La durata è di circa un’ora in cui, per poter pianificare correttamente il programma alimentare, vengono eseguiti:
→ Anamnesi fisiologica e patologica per acquisire le indicazioni relative alle condizioni di salute, all’eventuale presenza di patologie certificate dal medico ed all’assunzione di farmaci. In questa fase inoltre, viene presa visione degli esami ematochimici più recenti.
→ Anamnesi alimentare e dell’attività motoria per conoscere le preferenze alimentari della persona ed il suo stile di vita.
→ Rilevazione dei parametri antropometrici principali quali altezza, peso, circonferenze e, in alcuni casi, delle pliche cutanee.
→ Esame bioimpedenziometrico per stimare l’acqua corporea totale, la massa magra e la massa grassa.
2. CONSEGNA DELLA DIETA E/O DEI CONSIGLI E DELLE INDICAZIONI ALIMENTARI
La consegna della dieta e/o dei consigli e delle indicazioni alimentari avviene dopo circa 7 giorni lavorativi dalla prima visita, per garantire un’elevata personalizzazione attraverso lo studio accurato di ogni caso.
3. VISITE DI CONTROLLO PERIODICHE
Le visite di controllo vengono effettuate ogni 4-6 settimane (il tempo può variare a seconda delle specifiche esigenze) e hanno una durata di circa mezz’ora. Scopo di queste visite è monitorare l’andamento del percorso nutrizionale intrapreso, attraverso la rivalutazione dei parametri antropometrici e dell’esame bioimpedenziometrico, nonché di risolvere eventuali problematicità riscontate e di sostenere la persona durante l’intero percorso.
Esse rappresentano inoltre un’opportunità per apportare eventuali modifiche al piano alimentare e per approfondire ulteriormente alcuni concetti di educazione alimentare.
4. MANTENIMENTO
Una volta raggiunto l’obiettivo prefissato ed apprese le nozioni fondamentali, si entra nella fase di mantenimento. Questa fase è importante in quanto rappresenta la conclusione del percorso nutrizionale e serve per accompagnare la persona verso una gestione autonoma della propria alimentazione. In conclusione di questo percorso, la persona diventa responsabile e protagonista della propria alimentazione ed in grado di nutrirsi in maniera consapevole. Naturalmente resterò a disposizione per qualsiasi esigenza che possa sorgere anche in futuro.
DOMANDE FREQUENTI (FAQ)
Come prepararsi per la prima visita nutrizionale?
Allo scopo di poter conoscere meglio il tuo stato di salute e per pianificare un programma alimentare personalizzato alla prima visita è necessario portare le analisi del sangue più recenti.
Non è consigliabile effettuare l’esame bioimpedenziomentrico in caso di:
• Temperatura corporea alterata
• Allenamento o seduta di palestra appena effettuata
• Presenza di pacemaker o strumenti elettronici impiantati
In presenza di una delle suddette situazioni l’esame potrà comunque essere svolto al successivo incontro o sostituito da altre tipologie di misurazione.
Quanto costa la prima visita nutrizionale?
La prima visita in studio ha un costo pari a 90 €.
Quanto costano le visite di controllo periodiche?
Le visite di controllo in studio hanno un costo pari a 55 €.
Quali sono le modalità di pagamento?
Il pagamento del percorso in studio può avvenire con:
- Carta di credito, Postepay e simili
- Bonifico bancario
- Contanti
Ai fini della detrazione fiscale il contribuente deve essere in possesso della fattura fiscale, riportante un metodo di pagamento tracciabile (carta di credito, Postepay e simili, bonifico bancario).